Escursione: Monte Corrasi – Valle di Lanaitto – Pranzo con i pastori.
E’ un tour culturale per intera giornata con fuoristrada.
Escursione leggera, suggestiva e singolare per il suo aspetto archeologico -botanico – naturalistico, con paesaggi che spaziano decine di chilometri. È consigliata a persone amanti della montagna.
Partenza da Oliena alle 9.00
Dal paese di Oliena ci si avvia su una strada cementata che dopo alcuni tornanti ci porta in località “M.te Maccione”. Si prosegue su una strada sterrata attraverso i boschi di lecci di “Sas Prunas e Tuones” fino a raggiungere “S’ishala ’e Pradu”: suggestiva terrazza naturale dalla quale si ammira il massiccio calcareo del monte “Corrasi” (1463 m) e le vallate circostanti.
Qui si da’ opportuna spiegazione floro-faunistica dello spazio che si domina dal punto di sosta, si descrive geograficamente il massiccio del Corrasi e quanto, durante la storia travagliata di queste zone, sia successo fin dai secoli scorsi. Dallo spiazzo di “Pradu”, base di partenza di numerosi trekking anche di più giorni, si ripercorre la stessa strada e si giunge ad Oliena.
Si riparte sempre a bordo dei nostri fuoristrada fino a raggiungere prima la sorgente di Su Gologone, che è la sorgente carsica più grande della Sardegna, e poi la Valle di Lanaitho. Qui si visita l’ingresso della grotta di Sa Ohe e poi Sedda Sos Carros, un interessantissimo villaggio nuragico dove è stata rinvenuta una fonte sacra con nove teste di ariete scolpite sulla pietra, unica nel suo genere in tutto il Bacino del Mediterraneo.
Si prosegue poi nel vicino ovile dei pastori per gustare un abbondantissimo pranzo a base di prodotti locali come salumi, formaggi, ricotta, arrosto di salsicce e porcetto, pane carasau, verdura, frutta, acqua, caffè e digestivo, il tutto accompagnato dal famoso vino rosso cannonau.
Intorno alle 17.00 si rientra a Oliena al punto di partenza.